Le iniziative per vietare l’importazione di pellicce e foie gras provenienti da animali maltrattati hanno avuto successo

20.02.24

Secondo la Cancelleria federale, l’iniziativa sulle pellicce ha raccolto 113 474 firme valide e quella sul foie gras 102 478.

Ai sensi dell’articolo 97 della Legge sul Parlamento (LParl), il Consiglio federale dispone ora di un periodo massimo di 12-18 mesi per trasmettere la propria posizione sulle due iniziative all’Assemblea federale sotto forma di decreti.

Perché vietare l’importazione di prodotti provenienti da animali maltrattati?

La legislazione svizzera sulla protezione degli animali disciplina le questioni relative alla detenzione, all’allevamento e alla macellazione degli animali. La nostra legislazione riconosce la capacità degli animali di soffrire in caso di maltrattamenti o di cattive condizioni di detenzione e condanna l’inflizione di sofferenze a un animale se è possibile fare diversamente. Continuare a permettere l’importazione di prodotti provenienti da animali maltrattati con il pretesto che ciò avviene all’estero è un’ipocrisia che deve finire.

L’iniziativa sulle pellicce

Ogni anno vengono importate in Svizzera circa 350 tonnellate di pellicce. La metà di queste proviene dalla Cina, dove vengono regolarmente denunciate le terribili condizioni in cui gli animali vengono detenuti e macellati, talvolta ancora vivi.
L’iniziativa chiede di vietare l’importazione di prodotti di pellicceria provenienti da animali maltrattati. Per “maltrattamento” si intende tutto ciò che la nostra legislazione sulla protezione degli animali vieta. Ciò include, ad esempio, pelli di animali tenuti in piccole gabbie metalliche, catturati con trappole, maltrattati durante l’allevamento o la macellazione, ecc.
Poiché il divieto di importazione si applica solo ai prodotti che la Svizzera non è autorizzata a produrre, questa disposizione è in linea con gli accordi commerciali ratificati dal nostro Paese.

L’iniziativa sul foie gras

Sebbene l’alimentazione forzata degli animali sia vietata in Svizzera da oltre 40 anni, il nostro Paese importa ancora circa 200 tonnellate di foie gras ogni anno ed è purtroppo uno dei principali importatori di questo prodotto. Ogni anno, 400.000 anatre e 12.000 oche vengono alimentate a forza e uccise per soddisfare la domanda proveniente dalla Svizzera.
L’iniziativa chiede di vietare le importazioni di foie gras e di prodotti a base di foie gras derivati dall’alimentazione forzata degli animali. Prodotti simili a base di fegato che non richiedono l’alimentazione forzata non sono coperti dal divieto.
Poiché il divieto di importazione si applica solo ai prodotti di cui è vietata la produzione in Svizzera, questa disposizione è in linea con gli accordi commerciali ratificati dal nostro Paese.